DestinazioniItalia

Scopri i mercatini di Natale più segreti tra Piemonte e Valle d’Aosta

Dì la verità, quando pensi ai Mercatini di Natale, ti vengono subito in mente le grandi città illuminate e gremite di gente? Se hai voglia di qualcosa di più autentico e speciale, sei nel posto giusto! Oggi ti porto alla scoperta di alcuni mercatini di Natale, meno noti ma altrettanto suggestivi, tra il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Pronti a scoprire un Natale diverso, tra tradizioni locali e atmosfere magiche? Andiamo!!

1. Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore (Piemonte)

Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore (Piemonte)

Incastonato nella Val Vigezzo, tra cime innevate e boschi da fiaba, il piccolo borgo di Santa Maria Maggiore si anima ogni dicembre con uno dei mercatini natalizi più affascinanti del Piemonte. Non è il solito mercatino: qui, oltre alle classiche bancarelle, troverai artigiani che lavorano il legno, ceramisti che creano decorazioni uniche e maestri cioccolatieri che ti faranno innamorare delle loro creazioni.

Quando: 6 – 7 – 8 dicembre

Da non perdere: il “Brindisi sotto le stelle”, una tradizione che raccoglie turisti e locali intorno a un calice di vin brûlé, circondati da melodie natalizie e falò.

Dove alloggiare: scegli un B&B nel cuore del borgo per vivere l’atmosfera natalizia al 100%. Guarda le strutture!

2. Mercatini di Natale di Ornavasso (Piemonte)

Mercatini di Natale di Ornavasso (Piemonte)

Nel Verbano-Cusio-Ossola, il mercatino di Ornavasso è una vera e propria esperienza natalizia. Qui troverai il Villaggio di Babbo Natale, completo di animali della fattoria, giri in carrozza e spettacoli a tema. Ma la vera magia si nasconde nella grotta sotterranea, dove Babbo Natale in persona aspetta i bambini per ricevere le loro letterine. È un mercatino pensato soprattutto per le famiglie, con attività che coinvolgono grandi e piccini.

Quando: dal 30 novembre al 26 dicembre

Da non perdere: la sfilata dei Krampus, creature alpine mitologiche che accompagnano Babbo Natale in una processione suggestiva e un po’ spaventosa… i bambini la adorano!

Dove alloggiare: scegli una baita nei dintorni per un weekend immerso nella natura e nel silenzio delle montagne. Guarda le strutture!

3. Mercatini di Natale di Bard (Valle d’Aosta)

Mercatini di Natale di Bard (Valle d'Aosta)
pic by fortedibard.it

Ai piedi del maestoso Forte di Bard, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge un mercatino di Natale dal fascino antico. Le bancarelle offrono prodotti artigianali, dai gioielli in pietra ollare ai manufatti in legno, fino ai liquori e ai dolci tipici. La visita al mercatino può essere arricchita da una passeggiata nel Forte, che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle.

Quando: mercatino il 22 dicembre; luci dal 7 dicembre al 6 gennaio

Da non perdere: la visita notturna al Forte illuminato, con spettacoli di luci che creano un’atmosfera da fiaba. Non dimenticare di assaggiare il “mécoulin”, un pane dolce tipico del borgo.

Dove alloggiare: opta per una struttura ricettiva all’interno del Forte stesso per vivere un’esperienza davvero unica. Guarda le strutture!

4. Mercatini di Natale di Gressoney-Saint-Jean (Valle d’Aosta)

Mercatini di Natale di Gressoney-Saint-Jean (Valle d'Aosta)
pic by lovevda.it

Se ami l’atmosfera delle piccole stazioni sciistiche, Gressoney-Saint-Jean è la meta perfetta per te. Questo mercatino è uno dei meno conosciuti, ma ha tutto ciò che serve per farti innamorare: chalet di legno, luci calde, artigianato locale e, ovviamente, tante prelibatezze culinarie. E se sei appassionato di sci, puoi unire l’utile al dilettevole!

Quando: tutti i sabati dal 30 novembre al 4 gennaio

Da non perdere: i laboratori di artigianato per bambini e adulti, dove imparare a creare decorazioni natalizie con materiali naturali.

Dove alloggiare: i piccoli hotel di montagna e i rifugi sono l’ideale per vivere l’atmosfera accogliente e tradizionale della zona. Guarda le strutture!

Consigli Utili per Visitare i Mercatini di Natale tra Piemonte e Valle d’Aosta

  • Indossa abbigliamento caldo e a strati, le temperature alpine possono essere rigide, soprattutto di sera. In poche parole: fa un freddo porco!
  • Porta una borsa capiente e resistente, perfetta per contenere i tuoi acquisti (bottiglie, principalmente!) senza rinunciare alla comodità.
  • Scegli il giorno giusto: evita i weekend più affollati e opta per un giorno infrasettimanale (ove possibile) per goderti al meglio l’atmosfera senza troppa folla.
  • Assaggia i prodotti tipici locali, dai formaggi valdostani ai dolci piemontesi, perché ogni mercatino ha la sua specialità unica da provare.

Le strutture

Prenotando tramite Booking entro il 4 dicembre puoi trovare offerte su tantissimi alloggi, con sconti fino al 35% per soggiorni fino a fine 2025… sarà il caso di approfittarne o no??

In conclusione…

Questi mercatini di Natale, lontani dalle folle delle grandi città, ti permettono di vivere l’autentica magia delle festività. Il loro fascino risiede nella semplicità e nell’autenticità: piccoli borghi, antiche tradizioni e prodotti locali ti faranno sentire parte di un racconto natalizio unico. Quindi, prepariamo le la valigia e partiamo alla scoperta di un Natale diverso!

Io ho già scelto la mia destinazione… E tu? Fammi sapere nei commenti dove andrai!

Un abbraccio,
Cinzia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial